PRESENTAZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
L’obiettivo è rispondere al bisogno di conciliazione tempo famiglia–lavoro delle mamme occupate e garantire l’accesso ai servizi educativi di base anche a minori appartenenti a famiglie in condizioni di fragilità economica e/o fuori dal mondo del lavoro. Presso la sede del nido e/o in modalità itinerante si attiveranno, in orario pomeridiano, laboratori genitori/bimbi 0-3 anni e laboratori ludico-ricreativi per bimbi 4-6 anni, con priorità di accesso a bimbi di famiglie vulnerabili o in situazioni di disagio. Si intende inoltre realizzare un’app con funzione di informazione e presidio per orientare le famiglie ai servizi del territorio, che si prevede di integrare con consulenze psicologiche e colloqui individuali e di gruppo.
È previsto, inoltre, un percorso formativo per 10 donne, con priorità se madri, per l’acquisizione della qualifica di ‘tecnico del sistema integrato dei servizi per la prima infanzia’, in ottica sia di potenziamento della loro occupabilità, sia di concreto inserimento come operatrici del nido e animatrici dei laboratori, affiancando le figure professionali già presenti. Il progetto rivolge un’attenzione anche alla comunità educante, prevedendo focus group/open space technology. I destinatari diretti sono 40 bambini 0-3 anni (oltre ai 17 inseriti nel nido) e 165 in fascia 4-6 anni in condizione di fragilità economica.
ore 17.30 - 19.30
ore 17.30 - 19.30
ore 09.30 - 11.30
ore 09.30 - 11.30